ISME - Istituto Medico Europeo Palermo, Direttore Sanitario Salvatore Piscitello, CONVENZIONATO SSN SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE, Allergologia e Immunologia clinica, Audiologia, Chirurgia Ambulatoriale, Chirurgia Estetica, Chirurgia Funzionale ed estetica del naso, Chirurgia Generale, Chirurgia Laparoscopica, Chirurgia Plastica e Ricostruttiva, Foniatria, Ginecologia ed Ostetricia, Otorinolaringoiatria e Chirurgia Cervico - Facciale, Otorinolaringoiatria Pediatrica, CONVENZIONATO PALERMO, SSN PALERMO, MUTUA, Audiologia Convenzionata SSN Palermo
   
 
 
 
PRENOTA LA TUA VISITA ONLINE
L'Istituo Medico Europeo ti offre la possibilità di prenotare la tua visita direttamente on-line. Per saperne di più clicca qui.
.
Compilando la scheda di iscrizione, riceverete la newsletter con tutti gli aggiornamenti dell'Isme nella vostra casella di posta elettronica.
 
 
 
Diagnosi e terapia della Sordità

Per ipoacusia si intende una riduzione, più o meno grave, dell’udito.

DEFINIZIONE
L’orecchio di un soggetto giovane è in grado di udire suoni di frequenza compresa tra i 20 e i 20.000 Hz e di intensità superiore ai 10-20 dB. Nelle prove audiometriche la soglia di udibilità viene ricercata tra i 250 e i 8000 Hz (frequenze del campo tonale) per un’intensità compresa tra i -10 e i 120 dB. Si definisce normoacustico un soggetto che è in grado di percepire suoni di intensità pari o minore ai 20-25 dB per tutte le frequenze del campo tonale. L’ipoacusia può quindi essere definita come un deficit uditivo in cui il soggetto non è in grado di percepire suoni di intensità inferiore ai 25 dB per per alcune o tutte (pantonale) le frequenze del campo tonale.

CLASSIFICAZIONE
In base alla sede del danno che ha portato ad ipoacusia può essere classificata come:
- Ipoacusia trasmissiva: il danno è avvenuto a livello dell’orecchio esterno o a livello delle strutture trasmissive dell’orecchio medio (catena ossiculare). Il deficit è solitamente pantonale, benché sia solitamente più accentuato per le frequenze medio-gravi. Raramente il deficit di tipo trasmissivo è superiore a 50-60 dB. Cause frequenti di ipoacusia trasmissiva (o ‘‘mista’’) sono:
- Presenza di corpi estranei nel canale uditivo esterno
- Atresia auris congenita o altre malformazioni a carico dell’orecchio esterno
- Otite esterna diffusa
- Otite esterna bolloso-emorragica
- Herpes zoster oticus
- Micosi del condotto uditivo esterno
- Otite esterna maligna
- Tappo di cerume
- Esostosi o osteoma del condotto uditivo esterno
- Neoplasie maligne del condotto uditivo esterno
- Traumi a carico della membrana timpanica
- Traumi a carico dell’orecchio medio
- Otite media siero-mucosa acuta o cronica
- Otite media acuta purulenta
- Otite media cronica purulenta
- Otite media cronica colesteatomatosa
- Perforazione timpanica semplice
- Timpanosclerosi
- Mastoidite
- Otosclerosi
- Paraganglioma timpano-giugulare
- Neoplasie maligne dell'orecchio medio

Ipoacusia neurosensoriale: il danno è localizzato a livello della coclea (ipoacusia neurosensoriale cocleare) o a livello del nervo acustico (ipoacusia neurosensoriale retrococleare. Il deficit dipende dall’entità del danno e dalla localizzazione mono o bilaterale. I tipi più frequenti sono:
- Ipoacusia neurosensoriale del bambino
Ipoacusia neurosensoriale del bambino (prelinguali, perilinguali e postlinguali)
Ipoacusia neurosensoriale infantile unilaterale
- Ipoacusia neurosensoriale dell’adulto a lenta insorgenza
Presbiacusia (ARHL)
Trauma acustico cronico (NIHL)
Neurinoma dell'acustico
Ipoacusia associata a patologie croniche extra-auricolari
Ipoacusia su base idiopatica
- Ipoacusia neurosensoriale dell’adulto a rapida insorgenza
Sordità improvvisa
Ipoacusia fluttuante
Ipoacusia su base autoimmunitaria
Ipoacusia neurosensoriale su base traumatica
Trauma acustico acuto
Ototossicosi

- Ipoacusia mista: in questi casi la causa del danno uditivo coinvolge sia l’apparato di trasmissione (orecchio esterno o medio) del suono che quello di trasduzione (coclea) o trasmissione (nervo acustico). Molti dei fenomeni infiammatori (otiti) o distrofici (otosclerosi) a carico dell’orecchio medio causano questo tipo di ipoacusia.

- Ipoacusia percettiva: il danno è localizzato a livello delle vie centrali di trasmissione del segnale nervoso. In questi casi l’audiogramma può risultare normale pur con significativa alterazione delle capacità integrative.

In base all’entità dell’ipoacusia si riconoscono:
- Ipoacusia lieve: tale deficit è caratterizzato da un abbassamento della soglia uditiva tra 20 e 40 dB. Essa, a parte la non audizione di suoni e rumori fievoli, non comporta nel bambino nessun problema nell'apprendimento del linguaggio.
- Ipoacusie medio/lievi: deficit uditivo caratterizzato da un abbassamento della soglia uditiva che varia tra i 40 e 65 dB. Tale deficit, se diagnosticato nei primi mesi di vita di un bambino, non porta quasi nessun rischio nell'imparare il linguaggio.
- Ipoacusia profonda: tale deficit si attesta con perdite uditive che variano dai 65 agli 85 dB. Come nella sordità, se essa si manifesta in età preverbale, l'apprendimento del parlato risulta essere molto precario.
- Sordità: deficit superiore agli 85 dB(decibel), con compromissione dell’acquisizione del linguaggio nell’età infantile e handicap sociale nell’età adulta.

Inoltre è possibile distinguere:
- Anacusia: perdita completa unilaterale dell’udito
- Cofosi: perdita completa bilaterale dell’udito